La macchina dispensatrice rimane al piano terra del cantiere e solo i singoli prodotti vengono spinti, tramite tubazioni e mediante la pressione dei compressori, fino alla pistola schiumatrice dove resina ed induritore vengono miscelati, formando la schiuma ISOFOR®. Le qualità ottimali della schiuma vengono verificate dai tecnici stessi, sia con l’analisi a vista, resa possibile dalla loro esperienza pratica, sia con controlli ponderali e verifiche dei tempi di gelificazione. Al termine di tali prove, ha luogo l’immissione della schiuma ISOFOR® nell’intercapedine, con una pressione controllata che non danneggia minimamente le pareti: il risultato sarà una perfetta e stabile coibentazione termica e acustica la cui durata nel tempo è pari a quella dell’edificio stesso.
La rete di fori, necessaria all’applicazione della schiuma ISOFOR®, sparisce completamente durante la fase di intonacatura o sigillatura.
Sottolineiamo il fatto che la messa in opera della schiuma ISOFOR® non interferisce minimamente con le altre attività del cantiere, il che semplifica enormemente l’intera operazione, che viene eseguita in un lasso di tempo brevissimo e con un sensibile contenimento dei costi.
Le proprietà tossiche della schiuma isolante ISOFOR® sono inesistenti, come ampiamente riportato dai rapporti di prova. ISOFOR® costituisce un valido aiuto al costruttore per una corretta e conveniente applicazione della legge 10/91, che regolamenta l’uso e le caratteristiche degli isolanti termici, e risulta essere un materiale isolante altamente affidabile per il progettista ed il termotecnico per la sua durata e correttezza di messa in opera, grazie alla particolare e sicura tecnica di insufflaggio impiegata.