Qui di seguito vengono descritti i processi attraverso i quali si realizza l’isolamento termico di intercapedini, cavità e fessure su muri e pareti.
Ogni operazione viene delineata nei dettagli: dalle fasi preliminari di ispezione e controllo alla preparazione del materiale isolante, fino all’ultimazione dell’isolamento termico dell’intercapedine.
Su una rete geometrica di fori nella parete appositamente calcolata, operando sulla facciata interna o su quella esterna, si inietta nell’intercapedine la schiuma ISOFOR®. I tecnici della ditta utilizzano apparecchiature apposite, fornite e trasportate nel cantiere o presso le abitazioni private dalla ditta stessa operando in maniera completamente autonoma. Resina e induritore vengono diluiti con un procedimento meccanico che permette di ottenere due soluzioni omogenee.
La macchina dispensatrice rimane al piano terra del cantiere e solo i singoli prodotti vengono spinti, tramite tubazioni e mediante la pressione dei compressori, fino alla pistola schiumatrice dove resina ed induritore vengono miscelati, formando la schiuma ISOFOR®. Le qualità ottimali della schiuma vengono verificate dai tecnici stessi, sia con l’analisi a vista, resa possibile dalla loro esperienza pratica, sia con controlli ponderali e verifiche dei tempi di gelificazione. Al termine di tali prove, ha luogo l’immissione della schiuma ISOFOR® nell’intercapedine, con una pressione controllata che non danneggia minimamente le pareti: il risultato sarà una perfetta e stabile coibentazione termica e acustica la cui durata nel tempo è pari a quella dell’edificio stesso.
La rete di fori, necessaria all’applicazione della schiuma ISOFOR®, sparisce completamente durante la fase di intonacatura o sigillatura.
Sottolineiamo il fatto che la messa in opera della schiuma ISOFOR® non interferisce minimamente con le altre attività del cantiere, il che semplifica enormemente l’intera operazione, che viene eseguita in un lasso di tempo brevissimo e con un sensibile contenimento dei costi.
Le proprietà tossiche della schiuma isolante ISOFOR® sono inesistenti, come ampiamente riportato dai rapporti di prova. ISOFOR® costituisce un valido aiuto al costruttore per una corretta e conveniente applicazione della legge 10/91, che regolamenta l’uso e le caratteristiche degli isolanti termici, e risulta essere un materiale isolante altamente affidabile per il progettista ed il termotecnico per la sua durata e correttezza di messa in opera, grazie alla particolare e sicura tecnica di insufflaggio impiegata.
Per conoscere l’installatore ISOFOR® più vicino a casa tua o per diventare un installatore di fiducia ISOFOR®
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | To store language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | This cookie name is associated with Google Universal Analytics - which is a significant update to Google's more commonly used analytics service. This cookie is used to distinguish unique users by assigning a randomly generated number as a client identifier. It is included in each page request in a site and used to calculate visitor, session and campaign data for the sites analytics reports. |
_ga_ZBXYEZ1QMZ | 1 minute | This is a pattern type cookie set by Google Analytics, where the pattern element on the name contains the unique identity number of the account or website it relates to. It is a variation of the _gat cookie which is used to limit the amount of data recorded by Google on high traffic volume websites. |